top of page
La storia di Célestine

Le madri della periferia di N'djamena, capitale del Ciad, affrontano grandi difficoltà nel nutrire i propri figli e spesso non riescono a provvedere con le proprie risorse. Il Centro Massimo si impegna a essere al loro fianco offrendo integratori per i bambini malnutriti e generi alimentari di prima necessità. Se desideri aiutarci a sostenere donne come Célestine e tante altre madri, puoi cliccare sul tasto DONA ORA.

Il desiderio di Massimo

Il progetto nasce e deve il suo nome a Massimo Quattrocchi, che nonostante sia affetto da grave distrofia muscolare, ha scelto di promuovere il progetto di malnutrizione infantile nella periferia della capitale del Ciad (N'djamena).
Una qualità di
vita migliore
L’obiettivo del progetto MASSIMO è contribuire alla riduzione della mortalità e al miglioramento dell’alimentazione degli abitanti di Adenio, una zona estremamente povera ubicata nel settimo distretto della capitale del Ciad.

I nostri obiettivi

La prevenzione della malnutrizione dei
bambini 0-5 anni, delle donne incinte e delle donne nel periodo di allattamento
Potenziamento delle attività di prevenzione, di cura e di screening (test) della malnutrizione, tramite un approccio integrato con istruzione sulle norme di sicurezza alimentare




L'équipe del
Centro Massimo
Un gruppo di collaboratori e volontari accoglie le mamme al centro, effettuando misurazioni e valutazioni dei bambini.
Le famiglie hanno diritto a buoni-pasto a cadenza quindicinale e il centro prepara inoltre integratori alimentari ad alto contenuto energetico e valutano ogni caso singolarmente.
I casi più gravi vengono inviati a Medici Senza Frontiere.


Aiutaci a fare la differenza
Se vuoi far parte di questo progetto e sei interessato, dona a SOS Terzo Mondo ETS
Se vuoi conoscere meglio il nostro progetto: Contattaci!
bottom of page